Hoplites è un’azienda italiana specializzata nella produzione di abbigliamento conto terzi e Made in Italy. Aiutiamo e supportiamo giovani stilisti e designer a sviluppare la loro collezione di capi di alta qualità. La produzione di ogni capo inizia con lo sviluppo del cartamodello e la definiziione delle taglie.
Il cartamodello, chiamato anche sagoma o base, è una rappresentazione su carta dei ritagli di tessuto che compongono un abito, ed è usato per tagliare la stoffa.
La creazione del cartamodello è la fase in cui l’idea e il figurino (o schizzo) dello stilista iniziano a prendere forma; quindi, è un passaggio indispensabile per la realizzazione di una collezione. Infatti, gli abiti si confezionano sulla base delle misure e rapporti definiti nei cartamodelli.
Cos’è un cartamodello?
Il cartamodello è un tracciato, stampato su carta, che indica il profilo di tutti i pezzi che dovranno essere ricavati, mediante il taglio, dal tessuto. I pezzi saranno poi assemblati per realizzare il capo di vestiario.
Come si realizzava un cartamodello in passato
In passato il cartamodello veniva creato manualmente dal modellista che, grazie all’ausilio di righe e squadre, disegnava direttamente la sagoma dei vari pezzi per la composizione del capo di abbigliamento su carta o cartoncino, basandosi su tabelle misure standard per le produzioni industriali oppure sulle specifiche misure di una persona, nel caso del su misura.
Con quel primo cartamodello si realizzava un prototipo che veniva “ sdifettato” , cioè se ne verificava la corretta vestibilità, indossandolo ad un manichino o meglio ad una persona con misure e proporzioni compatibili con la taglia e vestibilità del capo realizzato
Il successivo step per il modellista era quello di effettuare lo sviluppo modellistico nelle varie taglie da produrre (in genere dalla Small alla Large, ma ci sono anche le extra Small e le extra Large), un lavoro lungo e certosino che poteva richiedere parecchie ore o giorni di lavoro
L’ultimo passaggio era quello di prendere tutti i pezzi del cartamodello di cartoncino, nelle varie taglie, e posizionarle su un foglio di carta termoadesiva al fine di realizzare il “piazzamento” che consisteva nell’incastrare fra di loro tutti i pezzi per poter sfruttare al massimo il tessuto avendo meno spreco possibile. In pratica equivaleva a creare una specie di puzzle ma molto più complesso. Solo per fare un esempio, una giacca può essere composta anche da più di 50 pezzi fra tessuto, fodera ed interfodere e, se moltiplicate questo per almeno 4 taglie, il modellista si ritrovava a dover incastrare una quantità enorme di pezzi!
Ultimato anche quest’ultimo step, finalmente il “piazzamento o tracciato” veniva dato al tagliatore che si occupava di posizionarlo sopra il “materasso” (vari strati di tessuto sovrapposti) per poter finalmente procedere col taglio
Come si realizza un cartamodello ai nostri giorni
Oggi la tecnologia ha velocizzato di molto le varie fasi di creazione del cartamodello sartoriale industriale; infatti, grazie a speciali Software di Modellistica sistema CAD (Computer Aided Design) è possibile
Quali sono i formati dei file generati con CAD?
Con il sistema CAD si possono generare vari files per diversi utilizzi:
Hoplites ti può supportare nello sviluppo di:
ANTICA TEX S.R.L.S.
©Copyright. Tutti i diritti riservati.
Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni
Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.